Napoli
Napoli si trova in una posizione privilegiata, affacciata sul golfo che porta il suo stesso nome, tra il maestoso Vesuvio e l’affascinante area vulcanica dei Campi Flegrei. Questo straordinario scenario naturale è considerato uno dei più celebri e incantevoli al mondo. Il suo ricchissimo patrimonio artistico e architettonico ha permesso al centro storico di entrare a far parte della lista dei siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Con circa 3,8 milioni di abitanti, l’area metropolitana di Napoli è una delle più popolose e densamente popolate dell’Unione Europea.
Napoli è una città che ha costruito la sua storia millenaria sull’accoglienza delle diverse culture e sulla coesistenza di tradizioni variegate. La sua posizione geografica, baricentrica rispetto all’intera penisola italiana, la rende facilmente raggiungibile da ogni angolo del mondo.
Il vasto patrimonio culturale di Napoli è una testimonianza vivente del suo passato storico, artistico e archeologico, ma al contempo la città è anche un centro di creatività contemporanea che non smette mai di rinnovarsi. Napoli è una città che non solo conserva il suo passato, ma lo reinventa, offrendo sempre nuovi “argomenti” da esplorare. È una città di mare, di luce e al tempo stesso di misteriosi e oscuri tesori sotterranei. Una città in cui la cultura e l’arte si mescolano armoniosamente con la storia nascosta sotto i suoi musei, castelli, chiese, piazze, vicoli e resti archeologici, dando vita a un’esperienza unica che sfida i confini tra il visibile e l’invisibile.